Home » E-Learning » Corsi » Salute e sicurezza » Aggiornamento Preposti – Attività impiegatizie
Locandina AGGIORNAMENTO PREPOSTI 6 ore univeral

Aggiornamento Preposti – Attività impiegatizie

Destinatari

Preposti definiti secondo l’art. 2 comma 1 lettera e del dlgs 81/08.

Metodologia didattica

Elearning asincrono in Piattaforma SCORM – Lezioni fruibili secondo un percorso specifico con eventuali Test in itinere, Esercitazioni e Valutazione finale online.

Durata

6 ore

Piattaforma

DIDACTICA SMARTELEARNING (SCORM 1.2 – SCORM 2004 3rd Edition)

Possibilità di utilizzo del Forum e Chat del corso, tracciamento delle attività didattiche eseguite.

Tasto HELP e Supporto tecnico e didattico con tutoraggio sempre disponibile negli orari ufficio 9:00-18:00 giorni feriali.

Informazioni sul trattamento di dati personali e documentazione progettuale sono disponibili in piattaforma.

Contenuti

Presentazione del Corso

Aggiornamento Normativo

Relazioni tra i vari soggetti interni ed esterni del sistema di prevenzione

Esempi sul rapporto Datore di lavoro o Dirigente – Preposto
Esempi sul rapporto Preposto – Lavoratore

Definizione e individuazione dei fattori di rischio

Approfondimento della classificazione dei rischi
Rischi per la sicurezza
Rischi per la salute
Rischi trasversali

Il lavoro al videoterminale

Postazioni di lavoro ergonomiche
Le conseguenze del lavoro al computer – esercizi per il rilassamento degli occhi
La prevenzione dei disturbi muscolo-scheletrici – esercizi e tecniche
Utilizzo dei PC portatili al lavoro, in viaggio, a casa
La sorveglianza sanitaria

Tecnostress

Il Tecnostress, cosa è e come si manifesta
Effetti e Studi sul Tecnostress
Consigli e rimedi

La Sicurezza alla guida di veicoli

Gli incidenti in auto
Dati statistici sull’uso dello smartphone alla guida
Raccomandazioni operative per la Guida sicura

I rischi nelle attività all’aperto

Approfondimento sulle attività in luoghi aperti

La prevenzione del contagio COVID-19

Incidenti e infortuni mancati

Modalità di rilevazione degli infortuni reali, dei mancati infortuni, delle altre situazioni di potenziale rischio o di malattia professionale
Procedure aziendali per la registrazione degli eventi

Tecniche di comunicazione e sensibilizzazione dei lavoratori, in particolare neoassunti, somministrati, stranieri

Azioni nei confronti dei nuovi ingressi in azienda, in relazione alle loro competenze e ai rischi presenti
Strategie per la “pubblicizzazione” del ruolo e dell’autorità del preposto con riferimento agli obblighi di sicurezza e ai relativi aspetti sanzionatori
Strumenti per il monitoraggio delle attività dei lavoratori in riferimento agli adempimenti in materia di sicurezza
Come relazionarsi con lavoratori e diretti responsabili

 

TEST FINALE DI VERIFICA APPRENDIMENTO ONLINE