Home » E-Learning » Corsi » Salute e sicurezza » Formazione aggiuntiva Preposti
Locandina Formazione aggiuntiva Preposti

Formazione aggiuntiva Preposti

Destinatari

Preposti definiti secondo l’art. 2 comma 1 lettera e del dlgs 81/08.

Metodologia didattica

Elearning asincrono in Piattaforma SCORM – Lezioni fruibili secondo un percorso specifico con eventuali Test in itinere, Esercitazioni e Valutazione finale online.

Durata

5 ore + 50 min circa COVID (Facoltativo, necessario se non seguito in precedenza)

Piattaforma

DIDACTICA SMARTELEARNING (SCORM 1.2 – SCORM 2004 3rd Edition)

Possibilità di utilizzo del Forum e Chat del corso, tracciamento delle attività didattiche eseguite.

Tasto HELP e Supporto tecnico e didattico con tutoraggio sempre disponibile negli orari ufficio 9:00-18:00 giorni feriali.

Informazioni sul trattamento di dati personali e documentazione progettuale sono disponibili in piattaforma.

Contenuti

Introduzione e Presentazione del Corso

Principali soggetti del sistema di prevenzione aziendale: compiti, obblighi, responsabilità

Riepilogo dei compiti, obblighi e responsabilità dei soggetti della prevenzione aziendale
Illustrazione dei compiti del preposto in relazione all’affidamento dei compiti ai lavoratori
Il preposto e la formazione/addestramento dei lavoratori
Il ruolo e del preposto nell’organizzazione del lavoro in relazione agli obblighi di sicurezza e salute sul lavoro
Il ruolo e l’autorità del preposto nella vigilanza su luoghi e attività lavorative
Il ruolo del preposto nella gestione delle anomalie contingenti
Il preposto nelle situazioni di emergenza

Relazioni tra i vari soggetti interni ed esterni del sistema di prevenzione

Esempi sul rapporto Datore di lavoro o Dirigente – Preposto
Esempi sul rapporto Preposto – Lavoratore

Definizione e individuazione dei fattori di rischio

Approfondimento della classificazione dei rischi
Rischi per la sicurezza, Rischi per la salute, Rischi trasversali

La prevenzione del contagio COVID-19

Incidenti e infortuni mancati

Modalità di rilevazione degli infortuni reali, dei mancati infortuni, delle altre situazioni di potenziale rischio o di malattia professionale
Procedure aziendali per la registrazione degli eventi

Tecniche di comunicazione e sensibilizzazione dei lavoratori, in particolare neoassunti, somministrati, stranieri

Azioni nei confronti dei nuovi ingressi in azienda, in relazione alle loro competenze e ai rischi presenti
Strategie per la “pubblicizzazione” del ruolo e dell’autorità del preposto con riferimento agli obblighi di sicurezza e ai relativi aspetti sanzionatori
Strumenti per il monitoraggio delle attività dei lavoratori in riferimento agli adempimenti in materia di sicurezza
Come relazionarsi con lavoratori e diretti responsabili

 

TEST FINALE DI VERIFICA APPRENDIMENTO ONLINE