Gli attestati di frequenza e di superamento della prova di verifica vengono rilasciati direttamente dagli organizzatori dei corsi in base a: la frequenza del 90% delle ore di formazione previste al punto 4 (lavoratori) la frequenza del 90% delle ore di formazione...
FAQs
Quali sono i requisiti di una piattaforma LMS per erogare corsi E-Learning in materia di salute e sicurezza sul lavoro?
Innanzitutto, per l’organizzazione di Corsi in materia di salute e sicurezza sul lavoro in modalità E-Learning il soggetto formatore dovrà essere un soggetto fra quelli previsti al punto 2 (INDIVIDUAZIONE DEI SOGGETTI FORMATORI E DEL SISTEMA DI ACCREDITAMENTO)...
E’ possibile rilasciare un unico certificato per la formazione generale e per la formazione specifica?
Il modulo di formazione generale ex art. 37 del D.lgs. 81/08, costituisce credito formativo permanente, mentre la Formazione Specifica con riferimento alla lettera b) del comma 1 e al comma 3 dell'articolo 37 del D.lgs. 81/08, deve avvenire nelle occasioni di cui alle...
I corsi di formazione per RLS possono essere tenuti da un RSPP interno all’azienda?
La formazione dei lavoratori e quella dei loro rappresentanti deve avvenire, in collaborazione con gli organismi paritetici, ove presenti nel settore e nel territorio in cui si svolge l'attività del datore di lavoro, durante l'orario di lavoro e non può comportare...
La formazione in materia di salute e sicurezza viene realizzata in orario di lavoro?
I percorsi di formazione, così come quelli di informazione e addestramento, sono disciplinati dall’articolo 37 comma 12 che nello specifico dice: “La formazione dei lavoratori e quella dei loro rappresentanti deve avvenire, in collaborazione con gli organismi...
Aggiornamento sicurezza lavoratori: ogni quanto tempo?
Tutti i lavoratori sono obbligati dalla normativa in vigore a aggiornare la propria formazione in materia di salute e sicurezza ogni 5 anni, dalla data di completamento della formazione specifica, seguendo un corso di aggiornamento della durata di 6 ore, durata uguale...
Quando deve avvenire la formazione e informazione dei lavoratori?
L’articolo 37 al comma 4, stabilisce che la formazione deve avvenire in occasione: della costituzione del rapporto di lavoro o dell’inizio dell’utilizzazione qualora si tratti di somministrazione di lavoro del trasferimento o cambiamento di mansioni della introduzione...
Quali sono le sanzioni per le aziende non in regola con la formazione del personale?
La formazione obbligatoria delle diverse figure della Salute e Sicurezza sul lavoro comporta, in caso di inadempimenti, sanzioni amministrative e di natura penale con arresto da 2 a 4 a mesi.
Quali corsi di formazione salute e sicurezza sul lavoro NON possono essere svolti in modalità E-Learning?
I corsi che non possono essere erogati in modalità e-learning sono: RSPP / ASPP (Modulo B di 48 ore e C di 24 ore) Moduli tecnici per Datore di lavoro e RSPP Preposti (i restanti 3 argomenti degli 8 complessivi, fino al nuovo Accordo Stato Regioni) Primo soccorso...
Quali corsi di formazione salute e sicurezza sul lavoro possono essere svolti in modalità E-learning?
Gli Accordi Stato Regioni del 21.12.2021 e del 7 luglio 2016 per la formazione in materia di salute e sicurezza prevedono modalità di formazione in modalità e-learning asincrono, in linea generale, per gli argomenti di natura generale e teorica, che se erogati in modo...